NUOVA BMW X3 XDRIVE 20D

NUOVA BMW X3 XDRIVE 20D: PERFORMANCE E COMFORT AL MASSIMO

 13 Luglio 2024  Giovanni Sepe  Auto,Bmw



Caratteristiche della BMW X3 xDrive 20d


La BMW X3 xDrive 20d combina eleganza e potenza con la sua trazione integrale xDrive e motore diesel da 2.0 litri. Questa SUV premium offre una guida dinamica e confortevole, grazie al suo sistema di trazione intelligente e alla tecnologia all’avanguardia. Con un consumo combinato di 5.4-5.8 l/100 km e emissioni di CO2 di 142-152 g/km, la BMW X3 è un esempio di efficienza e sostenibilità. Il design esterno sportivo e lussuoso degli interni rendono ogni viaggio un’esperienza unica.


Vantaggi del Noleggio Lungo Termine


Scegliere il noleggio lungo termine con Noleggio Semplice significa godere di numerosi vantaggi, tra cui:

  • Assicurazione e Manutenzione: Tutti i servizi sono inclusi nel canone mensile, senza costi imprevisti.
  • Assistenza Stradale: Supporto 24/7 in tutta Italia per garantire la tua serenità su strada.
  • Sostituzione Pneumatici: Inclusa nel pacchetto, per mantenere sempre la massima sicurezza di guida.


Offerta di Noleggio


La BMW X3 xDrive 20d è disponibile a partire da 539€ al mese (IVA esclusa) con un anticipo di 4.000€, per una durata di 48 mesi e un chilometraggio incluso di 40.000 km. Approfitta di questa offerta per guidare una delle SUV più prestigiose del mercato.

Per ulteriori dettagli e per richiedere un preventivo, visita la pagina dell’offerta.


Specifiche Tecniche


  • Motore: 2.0 Diesel
  • Cambio: Automatico
  • Trazione: Integrale xDrive
  • Consumi: 5.4-5.8 L/100 km
  • Emissioni: 142-152 g/km CO2
  • Velocità Massima: 213 km/h
  • Accelerazione (0-100 km/h): 8.0 secondi
  • Dimensioni: Lunghezza 470 cm, Larghezza 189 cm, Altezza 167 cm

La BMW X3 è dotata di numerosi optional di serie, tra cui il sistema di navigazione, sensori di parcheggio, fari a LED, e interni in pelle, offrendo un’esperienza di guida di altissimo livello.

Non perdere l’opportunità di guidare una BMW X3 con Noleggio Semplice e scopri tutti i vantaggi di questa straordinaria offerta!

MG ZS 1.5 VTi-Tech Luxury

ESPLORIAMO LA MG ZS 1.5 VTI-TECH LUXURY: INNOVAZIONE E COMFORT AL TUO SERVIZIO

 15 Aprile 2024

Analisi Dettagliata

La MG ZS 1.5 VTi-Tech Luxury rappresenta una proposta intrigante nel segmento dei SUV compatti, offrendo un mix di stile, comfort e tecnologia che merita una considerazione approfondita. Con il suo design contemporaneo e le prestazioni all’altezza delle aspettative dei consumatori moderni, questa auto si distingue nel mercato attuale.


Design Esterno
Il design esterno della MG ZS Luxury è pensato per colpire al primo sguardo. Linee pulite e dettagli cromati si combinano per creare un aspetto sofisticato e attraente. La griglia frontale, distintiva del marchio, conferisce un tocco di classe che amplifica l’impressione generale di eleganza.


Interni e Comfort
Gli interni della MG ZS Luxury sono altrettanto impressionanti. I sedili sono rivestiti in materiale di alta qualità che offre comfort anche nei lunghi viaggi. L’abitacolo è spazioso, con ampio spazio sia per i passeggeri che per il carico, rendendo questo SUV una scelta eccellente per famiglie e professionisti.


Tecnologia e Sicurezza

La tecnologia è al centro della MG ZS Luxury, con un sistema di infotainment all’avanguardia che include navigazione satellitare, connettività Bluetooth e una serie di opzioni di intrattenimento. In termini di sicurezza, la vettura è equipaggiata con sistemi avanzati come assistenza alla frenata di emergenza, controllo della trazione e airbag multipli, garantendo una guida sicura in ogni condizione.


Performance di Guida

Sotto il cofano è alimentata da un motore 1.5 VTi-Tech che combina efficienza e prestazioni. La guida è fluida e reattiva, adatta tanto alla città quanto alle lunghe distanze su autostrada, dimostrando la versatilità di questo SUV.

La MG ZS 1.5 VTi-Tech Luxury si pone come una scelta solida per chi cerca un veicolo capace di combinare estetica, comfort e tecnologia avanzata. Un’auto che, senza dubbio, merita attenzione per chi valuta l’acquisto di un SUV compatto di qualità.


Le nostre proposte di noleggio per la MG ZS 1.5 VTi-Tech Luxury

Auto Prestige ti offre diverse configurazioni di noleggio per adattarsi alle tue esigenze di mobilità:

  • Con un anticipo di € 4000 i.e.: puoi noleggiare la MG ZS Luxury per 36 mesi con 30,000 Km inclusi a soli € 229 al mese, iva esclusa, o estendere a 48 mesi con 40,000 Km inclusi per € 255 al mese, iva esclusa.
  • Senza anticipo: opta per un canone di € 359 al mese, iva esclusa, per 48 mesi con 40,000 Km inclusi, o per € 379 al mese, iva esclusa, per un contratto di 36 mesi con 30,000 Km inclusi.

Per chi desidera una soluzione ancora più personalizzata, è possibile richiedere un’offerta su misura modificando anticipo, durata del contratto e chilometraggio.

MARZO 2024: LA CLASSIFICA DELLE AUTO PIÙ VENDUTE IN ITALIA

 4 Aprile 2024


Le Auto più Vendute a Marzo 2024 e il Futuro del Mercato Automobilistico

Marzo 2024 si è chiuso con una flessione del 3,7% nelle immatricolazioni di nuove auto in Italia, attestandosi a 162.083 unità rispetto al marzo precedente. Questo dato si inserisce in un contesto di leggera crescita trimestrale (+5,7%), sebbene rispetto ai livelli pre-Covid si registri ancora un calo significativo (-16,1%). In questa analisi, è fondamentale comprendere non solo le cifre, ma anche le tendenze sottostanti che stanno modellando il futuro del settore automobilistico.


Ecco la classifica delle auto più vendute a marzo 2024:


Posizione               Modello                  UnitàVendute

1                            Fiat Panda                                    11,806

2                            Dacia Sandero                            5,535

3                            Lancia Ypsilon                             4,845

4                            Citroen C3                                     4,490

5                            Toyota Yaris Cross                   3,849

6                            Toyota Yaris                                 3,760

7                            Volkswagen T-Roc                   3,403

8                            Jeep Avenger                              3,265

9                            Peugeot 208                                3,211

10                           Renault Clio                                 3,055



La tabella mostra la classifica delle dieci auto più vendute in Italia nel mese di marzo 2024, evidenziando i modelli più popolari tra i consumatori.

Questa tabella offre un quadro chiaro dei modelli di auto che hanno dominato il mercato italiano nel mese di marzo 2024, evidenziando una variegata preferenza dei consumatori verso modelli tradizionali, ibridi e city car.


Le Vendite per Alimentazione: Uno Sguardo Dettagliato

  • Auto a Benzina e Diesel: La Citroen C3 si afferma come la benzina più venduta con 4.053 unità, mentre il diesel vede il Volkswagen T-Roc al top con 1.379 veicoli. Tuttavia, il diesel continua a perdere terreno con un calo a doppia cifra (-5,1 punti percentuali), segnalando una crescente disaffezione verso questo tipo di alimentazione.
  • Auto GPL e Metano: Con una quota del 7,6% a marzo, le auto GPL mantengono una presenza stabile sul mercato, guidate da modelli come la Dacia Sandero. Le auto a metano, pur registrando un incremento del +39,1%, rimangono una nicchia con solo lo 0,2% del mercato.
  • Ibride ed Elettriche: Le vetture ibride conquistano il 39% del mercato, con un incremento significativo rispetto all’anno precedente. Al contrario, le auto elettriche (BEV) e plug-in (PHEV) segnano un calo marcato (-35,5% per le BEV e -21,7% per le PHEV), sottolineando l’attesa del mercato per il nuovo Ecobonus.


Il Contesto del Mercato e le Prospettive Future

Il rallentamento delle vendite a marzo riflette una cautela dei consumatori, accentuata dall’incertezza legata all’attesa del nuovo Ecobonus. Questo contesto mette in luce la necessità di politiche più coerenti e di lungo termine per supportare la transizione verso la mobilità sostenibile. Il calo delle vendite di veicoli elettrici, in particolare, suona come un campanello d’allarme per un settore in attesa di incentivi adeguati e di una strategia complessiva che favorisca la decarbonizzazione.




Il 2024 è destinato a diventare un anno di svolta per il mercato automobilistico italiano, grazie all’introduzione di un nuovo schema di incentivi (Nuovo Ecobonus 2024) che promette non solo di catalizzare la transizione verso una mobilità più sostenibile ma anche di influenzare significativamente il settore del noleggio a lungo termine.

Incentivi Auto 2024: Una Panoramica

Il governo italiano ha finalmente messo a punto il decreto per gli incentivi auto 2024, stanziando fondi significativi per promuovere l’acquisto di auto elettriche, ibride plug-in, e veicoli termici. Questi incentivi, progettati per stimolare la rottamazione di vecchi veicoli inquinanti e sostituirli con opzioni più verdi, offrono ai consumatori italiani sconti attraenti sull’acquisto di veicoli nuovi.


Fondi e Dettagli degli Incentivi

Il decreto stanzia 240 milioni di euro per le auto elettriche, 150 milioni per le ibride plug-in, e 403 milioni per le auto termiche, con particolare attenzione verso la rottamazione di veicoli obsoleti. L’innovazione principale del programma 2024 è l’introduzione di incentivi anche per le persone giuridiche, escluse le attività di concessionarie auto, e un raddoppio degli incentivi per taxi e NCC.


Noleggio a Lungo Termine e Incentivi

Una delle novità più rilevanti del 2024 riguarda il cosiddetto “Social Leasing”, un’iniziativa che mira a rendere il noleggio a lungo termine più accessibile grazie agli incentivi. Questo programma permette alle persone fisiche di beneficiare di un contributo significativo nel noleggio di veicoli ecologici, promuovendo così una mobilità più sostenibile attraverso un modello di consumo alternativo all’acquisto diretto.


Andamento del Mercato Auto BEV e PHEV

L’andamento del mercato dei veicoli BEV e PHEV mostra una complessità di sfide e opportunità. Il 2024 ha registrato una decelerazione nelle immatricolazioni di auto elettriche (-35,5%) e plug-in (-21,7%), suggerendo una certa cautela dei consumatori, probabilmente in attesa dei nuovi incentivi. Tuttavia, questo scenario potrebbe rapidamente evolversi con l’introduzione del nuovo schema di incentivi, che punta a stimolare la domanda di veicoli a basso impatto ambientale.


I Fondi Disponibili

La dotazione finanziaria si articola su diversi livelli:

  • Elettriche (0-20 g/km CO2): Stanziati 240 milioni di euro.
  • Ibride Plug-in (21-60 g/km CO2): Disponibili 150 milioni di euro.
  • Auto Termiche (61-135 g/km CO2): 403 milioni di euro, con una correzione per i fondi già utilizzati.


Come Funziona il Sistema di Incentivi

Gli incentivi sono strutturati per favorire la rottamazione di veicoli obsoleti, con un sistema di premi maggiorati per le auto di categoria Euro 0 a Euro 4. Vi è, inoltre, un incremento degli incentivi per le famiglie con un ISEE inferiore a 30.000 euro, dimostrando un impegno verso una politica sociale inclusiva.

Per le Auto Nuove:

  • Senza Rottamazione: Incentivi da 6.000 a 4.000 euro, a seconda della fascia di CO2.
  • Con Rottamazione: Fino a 13.750 euro per le elettriche, se si rottamano veicoli Euro 0, 1, 2.



Share by: